


| XIPHOPHORUS HELLERII | ||
| Famiglia | Poeciliidae |
![]() |
| Ordine | Cyprinodonriformes | |
| Classe | Actinopterigi | |
| Nome | ||
| Taglia | 14 cm. maschio 16 cm. femmina | |
| Habitat | Acqua dolce | |
| In Acquario | ph 7.0-8.0 dh 9.0-19.0 - Illuminazione intensa- Vegetazione abbondante | |
| Clima | Tropicale 22°-28°C. | |
| Distribuzione | Nord e Centro America - Messico - Africa, Namibia | |
| Comportamento | Specie che vive in gruppo | |
| Morfologia | Forma molto variabile e simile alla specie Poecilia; i raggi inferiori delle pinne caudali dei maschi si prolungano a forma di spada. Di base, dorso di colore verde oliva,fianchi di colore verde giallo e addome giallo. Una banda longitudinale rossa con uno stretto bordo brillante, mette a risalto a sua volta un delicato orlo color rosso che si dispone lungo tutto il corpo. La spada è di colorazione arancio bordata di nero. Esistono numerose varietà di colorazione. | |
| Biologia | Originario di acque di fiume veloci, predilige habitat con vegetazione delle acque dei canali affluenti. Si ciba di vermi, crostacei e insetti. | |
| Riproduzione | Tendenza a divorare la propria prole | |
| Dimorfismo sessuale | La presenza della spada nei maschi | |
| Compatibilità | Con altre specie vivipare | |
| XIPHOPHORUS GORDONI | ||
| Famiglia | Poeciliidae |
![]() |
| Ordine | Cyprinodonriformes | |
| Classe | Actinopterigi | |
| Nome | ||
| Taglia | 3,5 cm. maschio 4 cm. femmina | |
| Habitat | Acqua dolce | |
| In Acquario | ph 7.5-8.1 dh 10.0-25.0 | |
| Clima | Tropicale 28°-32°C. | |
| Distribuzione | Nord e Centro America - Messico - | |
| Comportamento | ||
| Morfologia | ||
| Biologia | ||
| Riproduzione | ||
| Dimorfismo sessuale | ||
| Compatibilità | ||
| XIPHOPHORUS MACULATUS | ||
| Famiglia | Poeciliidae |
![]() |
| Ordine | Cyprinodonriformes | |
| Classe | Actinopterigi | |
| Nome | Platy | |
| Taglia | 5 cm. maschio - 7 cm. femmina | |
| Habitat | Acqua dolce | |
| In Acquario | ph 7.0-8.2 dh 10.0-25.0 - illuminazione intensa - fondo scuro - vegetazione ricca ma non intensa - | |
| Clima | Tropicale 20°-25°C. | |
| Distribuzione | Rappresentante più meridionale del genere. Messico - Guatemala - Honduras | |
| Comportamento | Specie vivace ma pacifica, di gruppo | |
| Morfologia | Forma piuttosto variabile anche se simile alla specie degli "spada". Priva del caratteristico prolungamento della parte inferiore della pinna caudale. La colorazione varia in funzione alle numerose varietà domestiche ottenute. | |
| Biologia | Originario di fresche sorgenti, canali e dotti con acque lente e fondi melmosi. Si alimenta di artemie, vermi, crostacei e insetti. | |
| Riproduzione | A pochi mesi di vita puo già riprodursi. All'interno dell'acquario i piccoli sopravvivono facilmente nascondendosi tra le piante e cibandosi dei resti degli alimenti degli adulti | |
| Dimorfismo sessuale | Maschio di dimensioni più piccole e spesso più colorato nelle specie selvatiche; maschio provvisto di gonopodio | |
| Compatibilità | Convive bene con altri vivipari | |
| R e t t i l i | A n f i b i | P e s c i | A r a c n i d i | C u r i o s i t à | P i a n t e | T e r r a r i A c q u a r i |