SISTEMA CARDIO VASCOLARE

 

CUORE

La circolazione nei rettili è doppia, esiste un circuito arterioso e uno venoso (con la medesima funzionalità degli anfibi). Nella maggior parte dei rettili il cuore possiede il ventricolo settato con parete divisoria incompleta nonostante solo nei coccodrilli consta di quattro cavità reali dato che la parete divisoria del ventricolo è completa. Presenti gli archi aortici sinistro e destro.

Diviso in due camere, atrio (orecchietta) destro e sinistro, che ricevono rispettivamente il sangue di ritorno dal corpo (non ossigenato) e dai polmoni (ossigenato).

 

Dopo esser passato per i polmoni, il sangue ossigenato è trasportato per le vene polmonari fino all'atrio sinistro per passare al ventricolo sinistro lo impulsa attraverso gli archi e l'aorta fino alla circolazione generale del corpo (testa, tronco, membra).

I vasi sanguigni che collegano il sangue venoso sboccano nella vene cave e rilasciano il contenuto in un seno venoso ridotto verso l'atrio destro. Da qui il sangue passa al ventricolo destro dove sale con direzione dei polmoni trasportato dalle arterie polmonari.

Il sacco pericardico è composto da tessuto connettivo fibroso relativamente avascolarizzato. L'epitelio copre la superficie esterna del cuore attuando un membrana sierosa, formando parte del pericardio viscerale.

Il miocardio è simile a quello dei mammiferi, ma la parete del ventricolo è più grossa. Tale ingrossamento varia secondo la regione anatomica, essendo più grosso nel ventricolo e meno negli auricoli. I nuclei delle fibre muscolari miocardiche sono numerosi e si localizzano nella porzione assiale delle fibre, a differenza delle fibre muscolari scheletriche dove si localizzano più perifericamente.

Si possono osservare grandi cellule poliedriche chiamate "cellule di Purkinje" in aggregazioni ovali o rotonde nella base della valvola auricolo-ventricolare. Le ramificazione del sistema di conduzione dello stimolo nervoso sono numerose nella porzione centrale della parete ventricolare. La struttura istologica avascolare delle valvole è simile a quella dei vertebrati superiori con una porzione centrale di tessuto connettivo denso rivestito nei suoi due lati da endotelio.

VASI SANGUIGNI E LINFATICI

Le grandi arterie possiedono pareti vascolari grosse dovute alla tunica elastica o muscolare. Le vene presentano appena fibre muscolari lisce e le pareti sono molto esili. Le grandi vene possiedono valvole, i vasi linfatici sono molto esili.

 

R e t t i l i A n f i b i P e s c i A r a c n i d i  C u r i o s i t à  P i a n t e T e r r a r i A c q u a r i