CYCLOSTOMATA

Privi di mandibola (agnathos), presentano una bocca a forma circolare (Cyclostoma) su corpo cilindrico. La bocca presenta denti cornei che servono per limare, grattare e depositare l'animale sul suo alloggio; molto importanti per gli ectoparassiti acquatici come i Lampreys.

La riproduzione è sessuata con fecondazione esterna e avviene nei fiumi; le larve possono permanere interrate nella fanghiglia del fiume da 1 a 6 anni per poi andare verso il mare. Quindi possono considerarsi migratori.

Tutti i ciclostomi presentano scheletro cartilaginoso con una colonna vertebrale incompleta così come sono rudimentali il cranio e l'encefalo.

Non possiedono vescica natatoria ne squame (pelle liscia).

Petromyzontiformes

20-25 specie

Animali marini da adulti che ritornano nelle acque dolci nell'epoca della riproduzione.

Alcune specie adulte permangono nelle prossimità della costa delle regioni temperate dove nasceranno i piccoli; il periodo larvale può durare parecchi anni perchè si completi la metamorfosi per raggiungere la giusta osmoregolazione per sopravvivere in acqua marina.

Parassiti di cetacei e pesci senza squame.

Il corpo è cilindrico e fusiforme, con pinne natatorie direzionali e caudale, la pinna assiale è longitudinale.

Rivestimento che presenta un pluristrato di epidermide con grande quantità di ghiandole con piccola formazione di muco e tessuto collagene.

In alcune specie lo scheletro presenta un inizio di formazione di vertebre su tessuto cartilaginoso che evolve nell'encefalo e facendo da sostenimento alla regione orale.

La muscolatura presenta un sistema di tessuto connettivo con base per le fibre muscolari disposte longitudinalmente.

La bocca presenta denti  e lingua cartilaginosa per perforare e/o succhiare il sangue dalla presa.

La bocca e i denti formano un canale che si congiunge al tubo digestivo dove lo stomaco è fornito di ghiandola digestiva congiunta al pancreas.

La faringe "perforata" forma sette paia di fenditure branchiali, quando può riversare il flusso dell'acqua attraverso la differenza di pressione dentro la sacca muscolare, l'acqua entra nella borsa e attraverso il movimento muscolare si depura la sacca bronchiale causando un reflusso per la pressione così che l'acqua arriva alla branchia e passi per la stessa via d'entrata.

Sistema circolatorio con cuore e grande vaso sanguigno con flusso molto rapido formato da una muscolatura liscia e miocardio, la pompa cardiaca è disposta nella regione ventrale, in relazione con il sistema nervoso autonomo che può controllarne il battito cardiaco in determinate situazioni.

Il sistema nervoso è rappresentato da un encefalo (massa anteriore al tubo nervoso) con tre regioni poco differenziate relazionate ai bulbi olfattivi esternamente sviluppati con relazione ai nervi craniali (12 paia) che devolvono nella regione anteriore.

Possiedono due grandi occhi rudimentali coperti da epidermide sul cristallino fisso, non possiedono il movimento da diaframma della pupilla(con relativa diminuzione o aumento della luce che entra negli occhi); nella regione della bocca possiedono papille gustative.

Per la riproduzione migrano nelle regioni dei fiumi alla ricerca di zone adatte in cui l'acqua abbia il giusto movimento per accogliere le uova.

L'accoppiamento consiste fissandosi con la bocca sulle pietre e rocce e ondulare il corpo stimolando le rispettive parti liberando i gameti. Questo rituale è estremamente esaustivo tanto da portare alla morte della femmina dopo aver rilasciato i gameti e quella del maschio dopo pochi giorni dalla deposizione.

La fecondazione è esterna , il periodo larvale dura fin 7 anni in cui si compie la metamorfosi.

 

Myxiniformes

25-30 specie

Vivono in ambiente marino di grande profondità limitandosi a regioni ricche di sedimenti rocciosi, rimanendo seminterrati a profondità di anche 500 metri.

Si alimentano di piccoli crostacei o animali debilitati.

Il rivestimento è formato da un pluristrato di pelle che presenta una grande quantità di ghiandole sierose e mucose che producono una sostanza mucosa di protezione.

La pelle è formata da tessuto collagene e, quando viene attaccato da un predatore, il suo muco risulta mortale ricoprendo le branchie e asfissiando l'animale.

Scheletro con struttura primaria cartilaginosa.

Muscolatura uguale ai lampreidi.

Bocca che presenta forme tentacolari attraverso le quali, tramite muco prendono l'alimento. Ingeriscono alimenti molli e spesso si attaccano alle branchie dei pesci o al loro interno per succhiarne i tessuti.

Possiedono dentatura interna; il tubo digestivo lineare termina con  una sorta di stomaco non presentando altri organi.

Le perforazioni branchiali sulla faringe sono dalle 5 alle 15; l'acqua entra tramite narici e bocca.

Circolazione ventrale con ingrossamento della parete (muscolo liscio come miocardio), aorta e arco aortico.

Presenta piccoli occhi ricoperti da epidermide, con cristallino fisso e senza movimento da diaframma della pupilla. Possiedono una narice aperta verso la faringe dove avviene informazione olfattiva ed entra la medesima alle branchie.

Presenta gonadi molto semplici che si differenziano tra le specie vivipare in cui l'uovo è all'interno o dentro una cavità del corpo (fecondazione interna); alcuni maschi possono presentare una forma esterna di organo.

Nelle specie ovipare, maschi e femmine liberano i gameti e le uova danno origine a piccole forme larvali.

 

 

R e t t i l i A n f i b i P e s c i A r a c n i d i  C u r i o s i t à  P i a n t e T e r r a r i A c q u a r i